Condizione della donna in Belgio

Le donne in Belgio, generazione dopo generazione, sono state in grado di annullare il divario professionale di genere; questo, nelle generazioni più giovani, è dovuto alla crescente disponibilità di professioni con contratto di lavoro a tempo parziale nell'ambito della funzione pubblica per le donne. Nel 1999 l'utile medio di una donna belga è stato del 91% dello stipendio di un uomo.

Quando non sono impegnate nel lavoro, le donne belghe continuano a svolgere un maggior numero di mansioni domestiche (lavoro domestico), a seconda dell'accordo che intercorre tra i partner[1] conviventi.

Il "Gender Inequality Index" per il 2013 era a 0,068[2], mentre il tasso di occupazione dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel 2015 era al 58%[3]. Il Global Gender Gap Report per il 2013 era a 0,7684[4]. Secondo il Global Gender Gap Report 2019 il Belgio occupa la 27ª posizione su 153 Paesi analizzati con un punteggio di 0,750 su 1,000 (2006 posizione 20ª con 0,708 su 1,000). Il 63,4% delle donne sono lavoratrici, il 33,9% sono magistrati e persone importanti e il 51,6% degli operai e lavoratori professionisti belgi sono donne. Le donne belghe sono il 42,7% del Parlamento mentre il 25% sono componenti dei ministri. L'età media di una donna in Belgio per mettere al mondo un figlio è di 31,1 anni con una media di 1,71 figli per donna.

  1. ^ De Lannoy, Jean and Ruben A. Lombaert, Belgium, su everyculture.com, Advameg, Inc.. URL consultato il 26 ottobre 2013.
  2. ^ Table 4: Gender Inequality Index, su hdr.undp.org, United Nations Development Programme. URL consultato il 7 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).
  3. ^ http://stats.oecd.org/Index.aspx?DatasetCode=LFS_SEXAGE_I_R
  4. ^ The Global Gender Gap Report 2013 (PDF), su www3.weforum.org, World Economic Forum, pp. 12–13.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search